Olio Extravergine di Oliva di Peranzana | L'ExtravergineMontagano

Monovarietale di Peranzana | Selezione Élite Anfore 500ml

Monovarietale di Peranzana selezione Anfore

Il pregiato oro verde di Peranzana “L’Extravergine Montagano“, racchiuso in una delle più classiche ed intramontabili confezioni. Anfora in vetro scuro, con tappo in sughero

Anfora in vetro scuro con tappo di sughero

Disponibilite in formato da 500ml e da 250ml

 16,50 /250ml

PESO

900gr

VARIETA'

100% Monovarietale di cultuvar di Peranzana

NOME

Linea Anfore, L'Extravergine Montagano

CAMPAGNA

2022

ACIDITA'

0,2%

QUANTITA'

500ml

CONFEZIONE

Anfora in vetro scuro con tappo di sughero a fungo

L'angolo del Sommelier

Il Sapore al palato

Si presenta di colore giallo oro, dai luminosi riflessi verdi, il monovarietale di Peranzana nasce dalla lavorazione delle sole olive pugliesi di Peranzana verde e poco matura. Si presenta al naso con un delicato fruttato medio e caratteristiche note di pomodoro e carciofo ben amalgamate tra loro. In bocca si fa apprezzare l’equilibrio tra la componente piccante, ma delicata, e quella amara che attraversa con leggerezza e persistenza il palato. Elegante, chiude con un finale gradevole e gustoso, di bella durata.

L'angolo dello Chef

Abbinamenti

La Peranzana dà vita ad un olio extravergine dal carattere deciso, cconsigliato su piatti delicati. Vanta un’acidità molto bassa ed ha un gusto molto equilibrato, adatto soprattutto alla cucina di pesce e alle cotture brevi. Ideale se abbinato a cruditè, insalate, bruschette, zuppe di legumi, carpacci di carne, pesce, carni rosse.

L'angolo della nonna

La tradizione in tavola

ACQUASALE PUGLIESE

Ingredienti

  • 300 g di pane casereccio raffermo
  • Olio extravergine di oliva monovarietale di Peranzana
  • 1 cipolla di Tropea
  • origano
  • 150 g di pomodori
  • sale
  • basilico
  • acqua q b

PROCEDIMENTO

STEP 1

Tagliare a fette spesse il pane raffermo e bagnarlo velocemente sotto acqua corrente (non troppo altrimenti ci ritroviamo una poltiglia di pane)

STEP 2

Preparare, in una ciotola, il condimento a base di pomodori lavati e tagliati a pezzetti, origano, sale, cipolla di Tropea e olio extravergine di oliva di Peranzana, amalgamando il tutto. A scelta, è possibile sostituire la cipolla con uno spicchio d’aglio.

STEP 3

Adagiare le fette di pane su un vassoio, spremere qualche pomodorino sulla superficie per dare maggior sapore, quindi aggiungere il condimento preparato precedentemente. Completare con qualche foglia di basilico.

Ti potrebbe interessare…