Aromatizzato al Peperoncino | Olio Extravergine di Oliva
La purezza de L’Extravergine si unisce al carattere vigoroso del peperoncino, utilizzando solo aromi 100% naturali, che esaltano e rispettano le materie prime utilizzate, creando un olio dalle caratteristiche sfumature rosse. Ideale per vivacizzare i vostri piatti, nonché sulla pizza.

L'ANGOLO DEL SOMMELIER
Il Sapore al palato
Al naso, il condimento aromatizzato al peperoncino Extravergine Montagano, si presenta complesso ed elegante, con una caratteristica nota mandorlata date dalle olive, esaltata dall’aroma naturale del peperoncino, che conferisce un tipico colore ambrato e brillante all’olio. Al gusto, si mostra piccante e persistente, ma non invasivo.


L'ANGOLO DELLO CHEF
Abbinamenti
L’olio al peperoncino è un classico, tra i più apprezzati della cucina italiana. Un vero e proprio evergreen, utile per vivacizzare molti piatti e per dare un tocco in più a pasta, carni o verdure. E’ ideale per primi piatti come spaghetti aglio, olio e peperoncino, pasta all’arrabbiata, zuppe di fagioli o sulla pizza e per esaltare carni grigliate, verdure cotte, bruschette.
L'ANGOLO DELLA NONNA
La tradizione in tavola
PACCHERI CON I FRIGGITELLI
Ingredienti
- 200 gr di paccheri
- 350 gr di friggitelli
- 10 pomodorini del tipo ciliegino
- 1 spicchio d’aglio
- 2 cucchiai di pangrattato
- sale
- Olio Extravergine di oliva di Peranzana, Aromatizzato al Peperoncino L’Extravergine Montagano
Procedimento
STEP 1
Lavare bene i friggitelli, tagliare l’estremità ed eliminare i semi. Mettere a scolare, tagliare in 2-3 parti e trasferirli in una padella. Unire lo spicchio d’aglio e l’Aromatizzato al Peperoncino L’Extravergine Montagano.
STEP 2
Fare andare a fiamma vivace e saltare di tanto in tanto. Lavare i pomodorini e tagliarli in due. Dopo circa 10 minuti di cottura dei friggitelli aggiungere i pomodorini ed abbassare leggermente la fiamma. Aggiungere circa mezzo bicchiere d’acqua e lasciar cuocere per altri 5 minuti, quindi spegnere la fiamma.
STEP 3
In un padellino a parte, scaldare il pangrattato fino a tostarlo, prestando attenzione a non bruciarlo.
Nel frattempo cuocere i paccheri, quindi trasferirli nella padella con i friggitelli e saltare per circa uno o due minuti.
STEP 4
Spegnere la fiamma, aggiungere il pangrattato ed amalgamare bene il tutto. Servire ben caldo.
Consiglio
Per gli amanti del piccante, è possibile aggiungere un altro filo d’olio del nostro condimento, anche a crudo, direttamente durante lo step 3.
